Progetti
Verdi e i suoi cantanti

Tra le tante innovazioni dell’opera verdiana, è da annoverare quella della rottura con la tradizione del “belcanto”: al tipo vocale corrisponde, con Giuseppe Verdi, un tipo psicologico ben preciso; al centro dell’opera non sta più la bellezza del canto ma le esigenze del dramma e le voci non devono più essere solo belle, ma adatte al personaggio.
Vi proponiamo una interessante bibliografia sul tema “Verdi e i suoi cantanti”. Tutti i volumi possono essere liberamente consultati presso la nostra biblioteca.
Che cosa voleva Verdi dai suoi cantanti? / di Michael Aspinall, in: Musica : bimestrale di informazione musicale e discografica , n. 134, marzo 2002, p. 48-54
Verdi e i suoi interpreti, (1839-1978) : vita scenica delle opere del cigno di Busseto attraverso una antologia critica e uno studio delle ventotto opere di Giuseppe Verdi / Leonardo Bragaglia
Roma : Bulzoni, 1979, 375 p. : ill.
Il “Do del baritono” nel “gioco delle parti” verdiano / Harolds S. Powers, Firenze : Olschki, 1993, P. 267-281 ; Estratto da: Opera & libretto, II.
Voci verdiane : equivoco di scuola / di Elio Battaglia, in: Nuova rivista musicale italiana : bimestrale di cultura e informazione , ottobre/dicembre 1972, n. 4, P. 526-544
Appunti per una storia recente degl’interpreti verdiani / di Giorgio Gualerzi, in: RMI : Rassegna musicale italiana : rivista di musicologia , A. VII (2002), n. 22, p. 63-64
Le voci verdiane di Maria Callas / di Stephen Hastings, in: Musica : bimestrale di informazione musicale e discografica , n. 122, dic. 2000 – genn. 2001, p. 52-56
Giuseppe Verdi e i suoi tenori attraverso l’epistolario : tesi di laurea / Fabio Casadei Turroni, [S.l. : s.n., 1995], 458 p., Sul front.: Università degli studi di Bologna, A.a. 1994-1995.
Cantanti verdiani marchigiani dell’800 / Pietro Molini, Paolo Peretti ; prefazione di Corrado Mingardi, Fermo : A. Livi, 2017, 205 p. : ill.
Canto e cantanti / Gustavo Marchesi, Milano : Ricordi, \1996!, 519 p.
La grana della voce : opere, direttori e cantanti / Rodolfo Celletti. – 2. Ed, Milano : Baldini & Castoldi, \2000!, 334 p.
Il cantante d’opera : storia di una professione (1600-1990) / John Rosselli, Bologna : Il mulino, \1993!, 305 p.
Come ha da essere un cantante verdiano? / Eugenio Gara, in: Atti del 1. Congresso internazionale di studi verdiani : Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore, Fondazione Giorgio Cini, 31 luglio-2 agosto 1966 , P. 314-318
L’editoria fonografica e Verdi : con riferimento agli ultimi dieci anni / Ornella Zanuso Mauri, , in: Atti del 3. Congresso internazionale di studi verdiani : Milano, Piccola Scala, 12-17 giugno 1972 , P. 607-611
I cantanti e la recezione di Verdi nell’Ottocento : trattati e corrispondenza / Francesco Izzo, in: Verdi 2001 : atti del Convegno internazionale = proceedings of the International conference : Parma, New York, New Haven 24 gennaio-1 febbraio 2001 , 1, pp. 173-187
Il cantante in scena…fuoco, anima, nerbo ed entusiasmo / Marcello Conati, in: La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano : atti del Congresso Internazionale di Studi Parma, Teatro Regio-Conservatorio di musica “A. Boito”, 28-30 settembre 1994 , p. 265-272
Caratteri della vocalità di Verdi / Rodolfo Celletti, in: Atti del 3. Congresso internazionale di studi verdiani : Milano, Piccola Scala, 12-17 giugno 1972 , P. 81-88
Ormondo Maini (1835-1906) : gloria del melodramma italiano e di Viadana : …un basso che non ha rivali. (G. Verdi) / Vladimiro Bertazzoni, Mantova : Sometti, [2006], 191 p. : ill. ; 24 cm. ((Collana: Figure virgiliane.
Carlo Guasco : un tenore per Verdi / Giorgio Appolonia ; presentazione di Giorgio Gualerzi, Torino : Eda, 2001, 296 p. : ill. ; 18 cm.
Antonio Superchi : storia di un baritono verdiano / Mario Oliveri, Milano : a cura dell’Autore, 2004, 44 p. : ill. ; 21 cm.
Nicola Ivanoff : un tenore italiano / Konstantin Pluznikov ; prefazione di Fausto Malcovati ; introduzione di Alfonso Gianni ; a cura di Ettore F. Volontieri, Roma : Teti, 2007, 192 p. : ill. ; 22 cm.
Voce di basso e baritono : uso drammatico ed evoluzione nelle opere della maturita di Verdi : da Rigoletto a Don Carlos / Alessandro Tirotta, Crotone : Calzone, 2012, V, 102 p. ; 24 cm.
Marietta Piccolomini : soprano senese del 1800 / Antonio Mazzeo, [Siena] : Tipografia Senese, 2013, 39 p. : ill. ; 24 cm.
Otello fu : la vera vita di Francesco Tamagno il tenore cannone / Ugo Piovano, Milano : Rugginenti, 2005, 687 p. : ill. ; 24 cm.
Romilda Pantaleoni : una friulana nel mondo della lirica / Gioacchino Grasso, Gorizia : Biblioteca Statale Isontina, 2008, stampa 2009, 131 p. : ill. ; 24 cm