News ed Eventi
2-3 settembre 2025, “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi” – Convegno internazionale di studi

LA FABBRICA DELL’OPERA VERDIANA, IERI E OGGI
Convegno internazionale di studi
Parma, Casa della Musica, 2-3 settembre 2025
Comitato scientifico: Marco Capra, Alessandro Roccatagliati, Ruben Vernazza
Un convegno promosso da Istituto Nazionale di Studi Verdiani, Teatro Regio di Parma e Università degli Studi di Palermo, che si propone di indagare il dietro le quinte dell’opera lirica, mettendo sotto la lente di ingrandimento la macchina organizzativa del melodramma e il lavoro di figure tecniche quali committenti, agenti, editori, avvocati, addetti stampa.
Dopo le pionieristiche indagini condotte negli anni Ottanta del secolo scorso, lo studio dei meccanismi e delle agencies dell’industria operistica italiana sta attraversando oggi una fase di rinnovata fioritura. Ricerche recenti hanno individuato e problematizzato temi e fenomeni nuovi, o riconsiderato quelli noti, secondo approcci disciplinari variegati: della storia della musica, della storia culturale e transnazionale, dell’economia, del diritto…
Giovandosi di questo vivace dibattito accademico, il convegno intende indagare la fabbrica italiana del teatro d’opera secondo una prospettiva cronologica ampia, che da metà Ottocento giunga al presente. Perno delle riflessioni sarà l’universo Verdi, le cui opere rappresentano oggetti privilegiati per individuare continuità e rotture sistemiche e storiche.
CLICCA QUI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO
-
La partecipazione è libera e gratuita
-
Per informazioni:
Istituto Nazionale di Studi Verdiani – email segreteria@studiverdiani.it – tel. 0521.285273