News ed Eventi
Il 9 giugno a Roma la presentazione della nuova edizione del “Carteggio Verdi-Cammarano (1843-1852)”

Giovedì 9 giugno alle ore 17, presso la Sala della Crociera del Ministero della Cultura, via del Collegio Romano 27, Roma, sarà presentato il Carteggio Verdi−Cammarano (1843−1852), a cura di Carlo Matteo Mossa. Ne parlerà il prof. Franco Piperno (”Sapienza” Università di Roma) con l’intervento del curatore.
Il volume, il secondo dell’«Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani», è la nuova edizione riveduta e ampliata di quello già pubblicato a cura dello stesso studioso nel 2001 nell’ambito dell’«Edizione critica dell’epistolario verdiano»; edizione che nell’arco di vent’anni è stata uno strumento di ricerca indispensabile e assai citato negli studi verdiani.
Il rifacimento è stato reso necessario dalla scoperta di trentasei lettere in precedenza sconosciute, o di cui si presumeva l’esistenza, acquisite nel 2017 dallo Stato italiano tramite il Ministero della Cultura, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Tali lettere gettano nuova luce sulla genesi e sulla drammaturgia di opere importanti − Alzira, La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Il trovatore − e su progetti di opere non realizzati: L’assedio di Firenze e Re Lear.
L’importanza di questa nuova edizione sta in primo luogo nel numero dei documenti che vi si pubblicano per la prima volta. Ma la necessità di inserirli in un corpus già definito ha obbligato a rivedere interamente quest’ultimo, colmando lacune temporali e conoscitive, correggendo valutazioni, aggiornando le informazioni alla luce della vasta bibliografia specialistica apparsa nei vent’anni trascorsi, che a sua volta ha ampiamente sfruttato le acquisizioni della prima edizione.
Informazioni e prenotazioni
michela.crovi@studiverdiani.it
Prenota su EventBrite
Accrediti stampa
06 67232261/2262/2264 | ufficiostampa@beniculturali.it