News ed Eventi

La vincitrice del Premio Rotary

Presentazione del progetto di ricerca “Nell’officina poietica di Falstaff”, di Vincenzina Ottomano, vincitrice del Premio Internazionale Rotary Club Parma “Giuseppe Verdi”.

Come nacque Falstaff, ultimo titolo del catalogo Verdiano? Quali furono le fasi della lunghissima gestazione? Come Verdi lavorò per costruirne la struttura e l’orchestrazione? A dare risposte a queste domande è volto il progetto di ricerca della dott.ssa Vincenzina Ottomano, vincitrice della XIX edizione del Premio Internazionale Rotary Club Parma «Giuseppe Verdi», ideato e finanziato dal Rotary in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani.

Per farlo, la dott.ssa Ottomano (senior researcher presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Berna e collaboratrice scientifica del Centro Studi Luciano Berio di Firenze) lavorerà in particolare su schizzi e abbozzi autografi di Giuseppe Verdi provenienti da Villa Verdi a Sant’Agata, attualmente conservati presso l’Archivio di Stato di Parma.

Si veda la sua intervista completa, curata da Lucia Brighenti, a questo link

Scopri di più sul Premio Rotary Club