Pubblicazioni
Introduzione alla collana
La necessità di aprirsi al mondo degli studiosi e la vocazione a divulgare e promuovere sguardi aggiornati sulla materia verdiana hanno fatto sì che l’Istituto si attivasse fin dai suoi primi anni di vita nell’organizzazione di congressi internazionali di studi.
Grazie all’infaticabile iniziativa del suo direttore-fondatore, Mario Medici, i primi tre congressi promossi e realizzati fra 1966 e 1972 hanno raccolto una memorabile adesione di contributi provenienti non solo dal mondo degli studi musicali ma anche da quello storico, letterario, figurativo e sociologico, in modo da offrire il più ampio raggio di osservazione sull’opera e la figura di Giuseppe Verdi.
In seguito, durante i molti anni di direzione di Pierluigi Petrobelli, l’attività convegnistica si è rivolta all’approfondimento di ambiti più mirati e meno esplorati, in relazione anche all’impetuoso sviluppo coevo di nuovi indirizzi e ambiti di ricerca nella musicologia d’argomento operistico. Solo in occasione del centenario del 2001 è stato possibile organizzare di nuovo un convegno vasto e generalista, che ha fornito contributi ad ampio raggio e metodologicamente aggiornati, destinati a fissare per più anni a venire fruttuose direttrici nella ricerca verdiana.
A dare conto di tanta varietà di contributi basti riportare, nelle singole schede ad essi relative, i ricchissimi indici di questi volumi collettanei.