Pubblicazioni
Introduzione alla collana
Impresa editoriale distintiva avviata dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani sin dal 1978 è la pubblicazione dell’intero corpus dei carteggi di Giuseppe Verdi in edizione critica: condotta sulle fonti primarie, completa in ogni lettera di apparato filologico e di annotazioni storico-documentarie, corredata di ampie introduzioni e con puntuali presentazioni dello stato delle fonti.
Le nutrite corrispondenze che il compositore tenne con editori, librettisti, interpreti, personaggi politici e interlocutori di ogni genere, italiani e non, costituisce una documentazione tra le più organiche e importanti per ricostruire la storia non solo musicale e teatrale, ma anche culturale, artistica, politica e di costume del secolo XIX.
Per più di sessant’anni Verdi ricevette e spedì missive con frequenza e rapporti quasi quotidiani con più interlocutori, in un secolo in cui la lettera costituiva praticamente l’unico strumento di comunicazione. Logico quindi che dalla fine degli anni Settanta del Novecento l’Istituto abbia individuato come suo filone prioritario di lavoro la ricerca, la schedatura e lo studio dell’epistolario verdiano.
I volumi dedicati ai carteggi verdiani ne restituiscono il frutto.