Pubblicazioni
Genesi dell’ “Aida”

Con documentazione inedita a cura di Saleh Abdoun (4, 1971)
Pubblicato in occasione del centenario della prima rappresentazione di Aida al Cairo, questo volume si è avvalso della concreta collaborazione dell’allora sovrintendente del Teatro del Cairo, l’ufficiale d’aviazione e poi accademico d’Egitto a Roma Saleh Abdoun, che offrì all’Istituto un apporto documentario inedito (in specie relativo a corrispondenze incrociatesi all’epoca presso il Kedivé d’Egitto) insieme a una propria nota storica sullo stesso teatro della capitale egiziana, corredata d’immagini fotografiche.
Questi materiali, collazionati dagli operatori dell’Istituto di Studi Verdiani – direttore Mario Medici in testa – con le corrispondenze già edite da Cesari e Luzio sin dal 1913 e con iconografia originale rintracciata presso gli archivi dell’Opéra di Parigi, vengono a costituire un volume che ha saputo offrire una ricostruzione assai organica delle circostanze che propiziarono la nascita dell’opera (in anticipo di qualche anno sulla monografia in inglese di riferimento, curata da Hans Busch). Incentrato infatti su una raccolta delle 203 lettere che vertono sullo specifico argomento, disposte in ordine cronologico e debitamente annotate, il quaderno presenta però anche decine di pagine di interessanti immagini, nonché utili riproduzioni da libretti e giornali d’epoca.