Pubblicazioni

Giuseppe Verdi. Dalla musica alla messinscena

 

Volume realizzato in ricordo di Pierluigi Petrobelli

A cura di Franco Piperno, Daniele Mastrangelo e Manuela Riva (8, 2015)

 

Nell’ottobre del 2013 Pierluigi Petrobelli avrebbe compiuto ottantuno anni, proprio nell’anno e nel mese del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi.

A Verdi, Petrobelli ha dedicato gran parte delle sue energie di studioso, di organizzatore, di direttore dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Così, nell’anno verdiano 2013, il 25 e 26 ottobre, la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma – dove Petrobelli ha insegnato per oltre vent’anni formando numerosi allievi ora attivi in Italia e all’estero –, in collaborazione con il Dottorato in Musica e Spettacolo, ha voluto ricordare l’illustre studioso e docente dedicandogli un convegno.

E ha voluto che in esso già dal titolo emergesse, fra le tante possibili declinazioni della ricerca verdiana, quella alla quale Petrobelli ha forse tenuto più di altre: il rapporto con la viva prassi musicale e spettacolare e, nello specifico, il passaggio dalla musica – dalla ricerca musicologica di taglio storico ovvero filologico o analitico – alla concreta messinscena, alla realizzazione dell’ideale drammatico che Verdi ha messo a punto nella sua lunga carriera di operista.