Pubblicazioni

Il personaggio muto – Due secoli di scenografia verdiana (2014)

 

Olga Jesurum

Attraverso il confronto fra didascalie di libretti, disposizioni sceniche e bozzetti scenografici, viene esaminata la trasformazione dell’interpretazione scenografica fino a metà Novecento di importanti opere del Verdi maturo: I Vespri siciliani, La traviata, Un ballo in maschera e La forza del destino. Si possono così esaminare sia l’influenza delle scelte scenografiche effettuate in occasione dei primi allestimenti, sia le soluzioni adottate dai primi allestitori di fronte a situazioni sceniche che il libretto lasciava insolute, sia i cambiamenti di sensibilità prodotti sull’aspetto visivo operistico dai mutamenti artistici e dell’organizzazione teatrale occorsi nel tempo. Si misura in questo modo il rapporto stabilitosi, lungo un secolo, fra le rinnovate esigenze visive del palcoscenico operistico e le idee di Verdi sulla messinscena delle proprie opere, nella quale l’aspetto scenografico era compenetrato in quello sonoro. Arricchiscono il volume settanta illustrazioni a colori di scenografie delle opere esaminate (firmate tra gli altri da artisti come Bertoja, Ferrario, Roller, Magnani, Parravicini, Vagnetti, Marchioro, Benois, De Nobili) che permettono al lettore un immediato riferimento concreto a quanto approfondito nel testo.