Pubblicazioni

La realizzazione scenica dello spettacolo verdiano

       


Atti del Congresso internazionale di studi, Parma, Teatro Regio-Conservatorio di musica “A. Boito”, 28-30 settembre 1994
A cura di Pierluigi Petrobelli e Fabrizio Della Seta (1996)

 

Pierluigi Petrobelli, L’esperienza teatrale verdiana e la sua proiezione sulla scena
Mercedes Viale Ferrero, “Servire il Dramma”: le idee di Verdi sulla scenografia
Peter Ross, Mehrdimensionalität als Stilprinzip in Verdis Spätwerk
Markus Englhardt, Verdi regista di “Aida”
Natalia Metelitsa, A. L. Roller the first scenographer of  “La forza del destino”
Maria Teresa Muraro, Nuovi significati delle scene dei Bertoja alla Fenice di Venezia
Marilena Pigozzi, Prampolini scenografo verdiano
Olga Jesurum, Girolamo Magnani, interprete visivo delle idee di Verdi
Nicole Wild, Les traditions scéniques à l’Opéra de Paris au temps de Verdi
Gilles De Van, Teatralità francese e senso scenico italiano nell’opera dell’Ottocento
Emilio Sala, Verdi e il teatro di boulevard parigino degli anni 1847-1849
Giacomo Agosti, Pier Luigi Ciapparelli, La “Commissione Artistica dell’Accademia di Brera” e gli allestimenti verdiani alla Scala alla metà dell’Ottocento
Marco Capra, L’illuminazione sulla scena ovvero L’arco voltaico non acceca la luna?
Marcello Conati, Il cantante in scena… fuoco, anima, nerbo ed entusiasmo…
Marian Smith, Ballet, opera and staging practices at the Paris Opéra
H.-J. Lederer, „Wie dieses Problem gelöst wurde… war ein helles Wunder”: Verdis Falstaff unter Gustav Mahler und Alfred Roller
Roger Parker, Reading the “livrets”. Or the chimera of “authentic” staging
Knud Arne Jürgensen, Come affrontare i balletti verdiani nella “mise en scène” di oggi?