Pubblicazioni
Messa per Rossini. La storia, il testo, la musica

A cura di Michele Girardi e Pierluigi Petrobelli (5, 1988)
Mancata all’epoca della morte di Gioachino Rossini per ragioni note ai biografi di Giuseppe Verdi, la prima esecuzione assoluta della Messa da lui promossa in onore dell’illustre scomparso, composta a più mani da vari musicisti italiani all’epoca in vista, ha avuto luogo l’11 settembre 1988 alla Neue Liederhalle di Stuttgart grazie ai complessi della locale Bachakademie diretti da Helmut Rilling, che il 15 seguente la rieseguirono in prima italiana nel Duomo di Parma. L’edizione critica moderna della partitura ai fini dell’esecuzione, curata da vari musicologi, fu condotta sotto la responsabilità dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e di un apposito comitato scientifico (Budden, Conati, Petrobelli).
Nell’occasione l’Istituto stesso, unitamente a Casa Ricordi, pubblicò anche il presente volume, che contiene otto studi di taglio storico, filologico e interpretativo scritti da Philip Gossett, Carlo Matteo Mossa, Markus Engelhardt, Pierluigi Petrobelli, Julian Budden, Marcello Conati, David Rosen e Michele Girardi. Dal loro insieme si ha modo di ricavare non solo uno spaccato sulle condizioni del mondo musicale italiano non operistico nel primo decennio postunitario, in rapporto a Verdi massimo compositore nazionale, ma anche notazioni storico-musicali di rilievo sulla musica sacra coeva e sulle figure e gli stili di vari musicisti del tempo oggi decisamente, e non sempre giustamente, meno noti.