Pubblicazioni
Introduzione alla collana
Fra le prime collane nate dall’attività editoriale dell’Istituto (all’epoca non ancora “Nazionale”), i Quaderni hanno da sempre contrassegnato le più svariate occasioni di approfondimento di singoli aspetti del mondo verdiano, creativo e non. I primi tre fascicoli nacquero in relazione ad altrettante riscoperte sceniche, e scientifiche, di opere verdiane ritenute a quel tempo di lignaggio secondario: ad esempio, il volume su Stiffelio fu pubblicato nel 1968 in parallelo alla ricostruzione della partitura, che fu allestita dal Teatro Regio di Parma e a cui collaborò l’Istituto stesso.
Analogo spirito segnò anche il volume dedicato alla Messa per Rossini, composta a più mani e mai sin lì eseguita.
Altri studi monografici approntati in seguito restano fra i contributi fondamentali sui rispettivi argomenti.