Pubblicazioni

Studi verdiani 24

 

Emilio Sala, Editoriale, pp. 6-7
Fabrizio Della Seta, “Ma infine nella vita tutto è morte”. What does Il trovatore tell us?,  pp. 11-41
Ruben Vernazza: Verdi, “Director de la musique” del Théâtre Italien (1855): Il fallimento di un progetto ambizioso, pp. 43-77
Francesca Vella, Verdi and Politics (c. 1859-1861),  pp. 79-120
Elena Carbonell Graells, Verdi en España. Crónica de un viaje,  pp. 121-159
James E. Goehring, Demanding the auricolar proof: the Desdemona music from under and beyond the ironic gaze, pp. 161-204
Discorso del Direttore Giuseppe Gallignani, a commento del motto “Tornate all’ antico e sarà un progresso”, a cura di Alessandro Turba, pp. 207-249
Bianca De Mario, “A shared sense of personal tragedy” i volti femminili di Verdi:  Susan Rutherford, Verdi, Opera, Women (2013)
Raffaele Mellace, Eredità di un centenario: Verdi e il suo mondo in due ambiziosi lavori di sintesi: “Verdi handbuch”, herausgegeben von A. Gerhard und U. Scweikert (2013); “The Cambridge Verdi Encyclopedia”, edited by Roberta Montemorra Marvin (2013)

Volume non disponibile

Acquista la versione digitale