Pubblicazioni

Studi verdiani 31

«Studi verdiani» è la rivista scientifica che l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani destina alla ricerca di punta sull’“universo Giuseppe Verdi”.

Il presente fascicolo si inserisce per buona parte nella recente fioritura di studi puntati sulle fonti musicali autografe verdiane resesi del tutto disponibili con l’acquisizione allo Stato italiano dei materiali già custoditi nella Villa di Sant’Agata. Tale evento fornì anche lo spunto delle tre giornate di studio La filologia all’opera: Verdi e le nuove prospettive sul processo compositivo che ebbero luogo dal 26 al 28 maggio 2022 presso la Fondazione Levi di Venezia e che videro in programma le relazioni alla base di molti degli scritti pubblicati in questo «Studi verdiani» 31.

I quattro saggi principali spaziano da questioni filologiche generali a studi di caso distesi lungo più periodi della carriera verdiana. Roger Parker, prendendo le mosse da passate fasi delle ricerche su Beethoven, offre una discussione sulle potenzialità e i limiti dello studio dei materiali musicali preparatori, anche nella prospettiva dei futuri sviluppi della ricerca verdiana. Giovanni Meriani esamina le quarantasei carte autografe relative a Luisa Miller fino a ricostruire la genesi dell’opera in maniera inedita, soffermandosi anche su tempi e valenza drammaturgica della Sinfonia, abbozzata nelle primissime fasi della composizione. Carlida Steffan getta luce nuova sul percorso compositivo dello Stornello per canto e pianoforte, pubblicato nel 1869 all’interno dell’Album per Canto a beneficio di Francesco Maria Piave, che vide Verdi non solo impegnato nella creazione del pezzo d’occasione, ma anche partner fondamentale di Ricordi nel progetto editoriale. Emanuele d’Angelo indaga infine due autografi inediti di Verdi rinvenuti tra le carte di Arrigo Boito, relativi al testo poetico dell’Inno delle nazioni e al finale del terzo atto dell’Otello, per poi soffermarsi sugli eloquenti appunti del letterato circa il progetto di un suo Re Lear certo pensato per Verdi.


LEGGI LA SCHEDA COMPLETA

LEGGI L’INTRODUZIONE

 

ACQUISTA IL FORMATO DIGITALE

Per acquistare il formato cartaceo è possibile contattare l’editore Mattioli 1885

Informazioni
segreteria@studiverdiani.it | 0521 285273