Pubblicazioni
Verdi 2001


Atti del convegno internazionale. New York – New Heaven, 24 gennaio – 1 febbraio 2001
A cura di Fabrizio Della Seta, Roberta Montemorra Marvin, Marco Marica (Leo Olschki Editore, 2003)
VOLUME I
Edoardo Sanguineti: Il realismo di Verdi
Pier Vincenzo Mengaldo: Sullo stile dell’epistolario di Verdi
Julian Budden: Reply to Pier Vincenzo Mengaldo
Gilles De Van: Risposta a Pier Vincenzo Mengaldo
Wolfgang Hostoff: Risposta a Pier Vincenzo Mengaldo
Hilary Poriss: Verdi meets Bellini: I Lombardi in Beatrice di Tenda’s castle
Gloria Staffieri: Il gioco di specchi di Rigoletto: Hugo, Meyerbeer, Verdi
Alessandra Rampoldi: Giuseppe Verdi e Alberto Mazzucato: il musicista e il musicologo
Marco Capra: Verdi e la critica musicale di estrazione letteraria, il caso di Carlo Collodi
Michael Sawall: “Viva V.E.R.D.I.”. Origine e ricezione di un simbolo nazionale nell’anno 1859
Antonio Carlini: La banda, strumento primario di divulgazione delle opere verdiane, nell’Italia rurale dell’Ottocento Pier Paolo De Martino: Verdi nelle parafrasi pianistiche dell’Ottocento
Gilles De Van: Risposta a Pier Vincenzo Mengaldo
Francesca Seller: Verdi e l’editoria musicale a Napoli nell’Ottocento
Francesco Izzo: I cantanti e la recezione di Verdi nell’Ottocento
Giuliano Procacci: Verdi nella storia d’Italia
Lorenzo Bianconi: Risposta a Giuliano Procacci
Stefano Castelvecchi: Verdi per la storia d’Italia
John Rosselli: Risposta a Giuliano Procacci
Gabriele Scaramuzza: Il tema del “brutto” nell’universo culturale verdiano
Marco Beghelli: L’emblema melodrammatico del lamento: il semitono dolente
Helen M. Greenwald: Decoding Verdi’s comic vision: toward a theory of comedy for the late Nineteenth century Gundula Kreuzer: “Erzieher und Bannerträger an der Spitze des Volkes”. Aspects of Verdi reception in the Third Reich Marco Marica: Verdi e la “Zeitoper”. L’influenza di Verdi sui compositori tedeschi negli anni Venti del Novecento
Linda B. Fairtile: “The works of Giuseppe Verdi”: a consideration of its impact
Olga Jesurum: L’aspetto visivo delle opere di Verdi. Le interpretazioni scenografiche della prima metà dell’Ottocento in Italia
Marcello Conati: “Se l’opera è di getto, l’Idea è Una”. Il pensiero di Verdi sull’interpretazione
Sieghart Döhring: L’evoluzione di Verdi come drammaturgo musicale. Risposta a Marcello Conati
Anselm Gerhard: La concezione del tempo e dello spazio in Verdi. Osservazioni in margine alla relazione di Marcello Conati
Philip Gossett: Verdi’s ideas on interpreting his operas
VOLUME II
Pierluigi Petrobelli: Introduzione
Nicolas McKay: Oedipus Requiem: Verdi’s “voice” in Stravinsky
Michele Girardi: Il trovatore nel 1982 secondo Berio, Calvino e Sermonti, ossia La vera storia
David J. Levin: «Va pensiero»? Verdi and theatrical provocation James Hepokoski; Operatic stagings: position and paradoxes. A reply to David J. Levin Clemens Risi: The performativity of operatic performances as academic provocation. Response to David J. Levin
Claudio Toscani: Verso francese e prosodia italiana. Osservazioni sulla traduzione delle Vêpres siciliennes
Andreas Giger: Reconsidering “Les Vêpres siciliennes” in the context of French aesthetic thought
Heather Wiebe: Conquering desire. Don Carlos and the problem of interiority
Alberto Rizzuti: Nuove fonti per Giovanna d’Arco
Susan Rutherford: La traviata or the Willing Grisette. Male critics and female performance in the 1850’s
Jeffrey Langford: Byron’s corsair as Verdi’s hero
Peter Brooks: The Grand Inquisitor
Joseph Kerman: Displacements: in response to Peter Brooks
Harold Powers: Fathers and sons. A response to Peter Brooks on “The Grand Inquisitor”
David Rosen: Some thoughts on confessions and repentance
Jean-Pierre Godebarge: The Italian artist tormented by doubt. Visconti’s Verdi, or the permanent quest for the modern perception on national identity
Laura Basini: Remembering Verdi in post-war Italian film David Lawton: The performance of Verdi’s operas today. Lessons from Nineteenth-century productions of Macbeth John Mauceri: Verdi for the twenty-first century
Antonio Rostagno: Eseguire le opere di Verdi ieri. Intorno al Simon Boccanegra
Roberta Montemorra Marvin: Reflections of art and society. Adaptations of Verdi’s La traviata and Il trovatore on the stages of Victorian London
John Graziano: The reception of Verdi in Mid-Nineteenth-century New York
Alessandro Di Profio: Le ambizioni di Carvalho. Le opere di Verdi al Théâtre Italien di Parigi (1863-1869)
Paolo Polzonetti: Anorexia and gluttony in Verdi’s operas
Mary Ann Smart: “Cadere in ginocchio”: melodrama and transcendence in middle-period Verdi
Alessandra Campana: “Intelligenti giuochi di fisionomia”: acting in Otello
Linda Hutcheon, Michael Hutcheon: «Tutto nel mondo è burla». Rethinking late style in Verdi (and Wagner)
Roger Parker: In search of Verdi
Emanuele Senici: “Se potessimo tornare da capo?!”. A response to Linda Hutcheon and Michael Hutcheon
Per informazioni e richieste:
Istituto Nazionale di Studi Verdiani
Tel: 0521.285273 | e-mail: segreteria@studiverdiani.it