News ed Eventi
Della Seta, Roccatagliati e Senici nella Commissione Edizione Nazionale

Nella Commissione tre membri del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Fabrizio della Seta è il nuovo Presidente e Direttore editoriale.
Tre membri del Comitato Scientifico dell’Istituto Nazionale di Studi Verdiani, i professori Fabrizio della Seta, ordinario presso il Dipartimento di musicologia e beni culturali dell’Università di Pavia, Emanuele Senici, ordinario di Musicologia e storia della musica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e Alessandro Roccatagliati, ordinario di Musicologia e storia della musica presso l’Università degli Studi di Ferrara, sono stati nominati membri della Commissione Edizione Nazionale carteggi e documenti verdiani. Fabrizio Della Seta è il nuovo Presidente e Direttore editoriale della Commissione, succedendo a Alessandra Carlotta Pellegrini.
L’Edizione Nazionale
L’Edizione nazionale dei carteggi e dei documenti verdiani, istituita dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali il 6 ottobre 2015, ha come suo scopo quello di pubblicare l’intero corpus dei carteggi di Giuseppe Verdi in edizione critica, riunendo per ogni singolo corrispondente le lettere spedite e ricevute, individuate grazie a una sistematica e il più possibile esaustiva ricerca delle fonti disponibili. Di ogni lettera si fornisce non solo la trascrizione, ma anche un rigoroso apparato critico, corredato da ampie annotazioni storico-documentarie. L’obiettivo è quello di poter ricostruire la figura umana e artistica del Maestro in tutte le sue sfaccettature attraverso le relazioni istaurate con una straordinaria varietà di personaggi a lui coevi, al fine di chiarire e approfondire, oltre alle vicende strettamente biografiche, anche la sua stessa attività creativa.
Questo carteggio si ricollega, in un percorso di piena continuità e coerenza, alla pubblicazione della corrispondenza verdiana avviata dall’Istituto nazionale di studi verdiani nel 1978 con il carteggio Verdi-Boito. Negli anni successivi è stata pubblicata la corrispondenza con Ricordi dal 1880 al 1889 e dal 1892 al 1893, nonché quella con i librettisti Arrigo Boito (nuova edizione aggiornata ed ampliata), Antonio Somma e Salvadore Cammarano, con le amiche Emilia e Giuseppina Morosini, con lo scultore Vincenzo Luccardi e con il mezzosoprano Maria Waldmann.
L’Edizione nazionale ha inaugurato il nuovo corso con il voluminoso carteggio con Giuseppe Piroli in due tomi, a cura di Giuseppe Martini: il volume documenta oltre trent’anni di fitta corrispondenza (più di seicento lettere pervenute fra 1859 e 1890) fra Giuseppe Verdi e l’amico avvocato bussetano Giuseppe Piroli.
La prossima pubblicazione in programma è l’aggiornamento del carteggio con il suo librettista Salvatore Cammarano con le nuove acquisizioni. Nel 2017, infatti, il ministero di Beni culturali e Turismo ha acquistato un lotto di 36 lettere che dovevano essere messe in asta da Sotheby’s Londra, per un valore di 358 mila sterline.